43esimo Congresso CIESM. IMPERIUM GROUP in prima fila contro la minaccia del LionFish
- Imperium Group Team
- 19 ott 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 17 mar

Forti sono state le parole di S.A.S. Principe Alberto II di Monaco, Prisidente del CIESM. Parole di una persona che la salute dell'ambiente la vive da quando è bambino e ne ha fatto un motivo di vita.
Oggi, nell'affrontare gli urgenti problemi dello sviluppo sostenibile marino, il Congresso biennale della Commissione Internazionale per l'Esplorazione Scientifica del Mediterraneo (CIESM) è un evento fondamentale. Coinvolgendo esperti da tutti i Paesi rivieraschi, queste assemblee internazionali offrono un forum per la condivisione di ricerche, approfondendo le tematiche marine complesse, e influenzano le decisioni politiche a livello globale in vista di una gestione più sostenibile del Mediterraneo e del Mar Nero.

L'ultimo di questi congressi, tenutosi a Palermo dal 15 al 19 Ottobre 2024, ha affrontato argomenti chiave come i cambiamenti climatici, le specie marine invasive e la sostenibilità della gestione delle risorse marine. In particolare, il congresso ha gettato luce sull'impatto devastante del pesce leone sugli ecosistemi marini, tema che noi di Imperium Group da mesi al fianco di Elafonisos ECO e AcliTerra, stiamo affrontando con eventi, serate e tavole rotonde, dedicate alla divulgazione ed informazione.
Questa specie aliena, pur essendo un intruso nel Mediterraneo, si è dimostrata un predatore formidabile. Senza predatori naturali, capacità riproduttiva elevata e dieta vorace, il suo insaziabile appetito disturbano le reti trofiche locali, mettendo a rischio sia la biodiversità marina che l'economia della pesca e del turismo delle comunità costiere. Tutto questo sta succedendo oggi tra Cipro, Turchia, Grecia e sta arrivando in Italia, con i primi avvistamenti tra la Puglia, Calabria e Sicilia.

Imperium Group, consapevole di queste sfide ambientali, ha prestato molta attenzione alle ricerche esposte da oltre 400 Scienziati durante il congresso. Lavorando al fianco di Acli Terra e diverse associazioni di pescatori, stiamo anche affrontando la causa legata al lavoro a rischio per i pescatori, nel caso in cui questo fenomeno possa diventare una cruda realtà.
E stiamo studiando il fenomeno con l'obiettivo di contenere i danni futuri. Comprendendo lo spettro dei problemi causati dal LionFish, da danni ecologici ed economici a rischi per la salute umana, il Gruppo sta cercando di rendere il LionFish commercializzabile in Italia, Grecie, Francia e Spagna, dimostrando il potenziale dei metodi alternativi per il controllo di questa specie invasiva.

Infine, il congresso ha sottolineato la necessità urgente di adottare azioni coordinate e internazionali per rispondere alle sfide climatiche e ambientali che il Mediterraneo affronta. Le priorità delineate includono un investimento rafforzato nella ricerca scientifica, promozione della cooperazione internazionale, attuazione di misure partecipative per la gestione delle risorse marine, e sensibilizzazione pubblica sull’importanza dell'ambiente marino.

Imperium Group continua a essere in prima linea nella ricerca di soluzioni innovative per affrontare queste sfide. La nostra partecipazione al Congresso CIESM solidifica ulteriormente il nostro impegno nel garantire la protezione e la sostenibilità dei preziosi ecosistemi marini del Mediterraneo e del Mar Nero.
Inoltre ringraziamo la Direttrice del CIESM Laura Giuliano e S.A.S. Principe Alberto II di Monaco, per aver deciso di coinvolgere i 23 paesi facenteparti del comitato, nella città di Palermo. L'Italia sta affrontando un momento di grandi opportunità e noi vogliamo assolutamente esserne parte.
Comments